
Una Nuvola di verdure invernali
Le basse temperature dell’inverno non impediscono di coltivare e raccogliere verdure gustose e salutari. Ecco quelle più diffuse, con qualche consiglio per utilizzarle come topping sull’originale Pinsa Romana
Le verdure di stagione sono tante e nei mesi più rigidi possono trasformarsi in preziose alleate per il nostro organismo in quanto rafforzano il sistema immunitario, proteggendoci dai malanni di stagione. Inoltre, possono essere preparate con metodi diversi che ne consentono un versatile utilizzo in cucina, oltre che come condimento per l’originale Pinsa Romana.
L’inverno a portata di originale Pinsa Romana
Tra le più celebri verdure invernali troviamo la grande famiglia dei cavoli con broccoli, verze, cavolfiori e cavolo nero tutti alimenti che si trasformano in ottimi contorni, ripieni per torte salate, condimenti per l’originale Pinsa Romana, zuppe e sfiziosi primi piatti. Queste verdure sono ricche di vitamine, ferro e minerali che le rendono molto nutrienti e con importanti proprietà antinfiammatorie.
Poi ci sono i finocchi, una verdura che può essere gustata sia cotta che cruda e che grazie alle sue caratteristiche diuretiche e digestive è ideale per depurare l’organismo e alleviare il gonfiore addominale. Sull’originale Pinsa Romana i finocchi possono essere utilizzati gratinati al forno, cotti al vapore oppure crudi in uscita dal forno, purché tagliati molto sottili.
Ideali per diventare condimenti per Pinsa sono anche topinambur e cardo. Il primo, caratterizzato da un’elevata quantità d’acqua proprio come il leggero impasto dell’originale Pinsa Romana, è un ortaggio che fa parte della famiglia dei tuberi. Può essere servito cotto o crudo (a fette molto sottili condite con olio EVO, sale e limone) accompagnato da una base di formaggio ed erbe aromatiche in superficie. Il secondo può essere gustato stufato, gratinato o fritto in pastella, e sulla Pinsa può essere accompagnato da una crema di parmigiano e speck per un’intrigante nota di affumicato.
Verdure invernali sull’originale Pinsa Romana
L’inverno è anche la stagione di spinaci e bietole, verdure a foglia verde, molto utilizzate in cucina. I primi sono ricchi di ferro e sono preziosi alleati per i muscoli, come ci insegna da anni Popeye alias Braccio di Ferro. Si prestano come ripieno per le quiche o come contorno per carni e pesce. In alternativa possono essere consumati crudi conditi con solo un po’ di limone per agevolare l’assorbimento di ferro da parte dell’organismo. Le bietole invece sono ricche di minerali come sodio, magnesio e calcio, e beta-carotene, una sostanza che tutela la salute di pelle e occhi e rappresentano un ingrediente ottimo per la pasta ripiena e per le torte salate.
Noto per il suo sapore amarognolo, il radicchio in realtà offre diverse varietà. Tra quelle più celebri ci sono quelle delle città venete come Verona, Treviso e Chioggia. Depurativo e ricco di vitamine e minerali come il potassio, può essere impiegato come ingrediente per zuppe e risotti ma anche per farcire l’originale Pinsa Romana, abbinandolo crudo o cotto ad un formaggio gustoso come il gorgonzola. Altro ortaggio saporito e tipicamente romano, proprio come la nostra Pinsa, è la cicoria che, ripassata in padella con aglio olio e peperoncino, diventa un perfetto topping per Nuvola.
Ovviamente l’elenco delle verdure di stagione è molto più lungo, spaziando da quelle coltivate a quelle selvatiche. Con un po’ di fantasia si possono sperimentare tantissimi altri abbinamenti interessanti che, ne siamo certi, troveranno in Nuvola la partner ideale per archiviare un nuovo successo in cucina.