Nuvola Pinsa

La Pinsa Nuvola nasce da un’idea di Corrado Di Marco che, da tre generazioni, attraverso l’azienda di famiglia continua a fare ricerca su farine e metodi di lievitazione.

+39 0774 572804
info@nuvolapinsa.com

Blog

HomeBlogPinsa Romana: la forma ovale
La forma ovale perfetta

Pinsa Romana: la forma ovale

L’originale Pinsa Romana è anche questione di forma, ecco qualche chicca sull’inconfondibile forma ovale di Nuvola.

Di forma ovale esistono tante cose: un uovo, una palla da rugby, un avocado, un cocomero, un volto umano… C’è però un elemento che spicca fra tutti per la sua forma curiosa che la differenzia dagli altri come pizza e focaccia. Parliamo di Nuvola, l’originale Pinsa Romana: un profilo sottile e un po’ allungato, soffice e croccante allo stesso tempo, con la caratteristica consistenza alveolata e piena di bolle d’aria, grazie all’impasto altamente idratato e alla lunga lievitazione.

La forma ovale di Pinsa Nuvola

La caratteristica forma ovale della Pinsa Romana è proprio ciò che dà il nome a questo alimento inventato nel 2001 da Corrado Di Marco. Il termine Pinsa viene infatti dal latino “pinsere” che significa stendere o schiacciare, proprio a voler indicare la forma sottile e allungata che viene data all’impasto. Per la realizzazione di questa forma, Corrado Di Marco si è lasciato ispirare dai ricordi della nonna, la quale, quando faceva il pane, utilizzava una piccola parte dell’impasto per fare una focaccia dalla forma allungata a cui veniva affidato il compito di saggiare la temperatura del forno nel quale avrebbe poi cotto il pane.

Vi sveliamo un segreto

Il segreto della forma della Pinsa sta quindi nella lavorazione a mano, passo fondamentale nella preparazione di Nuvola. L’impasto altamente idratato dell’originale Pinsa Romana richiede infatti esclusivamente una stesura a mano, l’unica in grado di gestirne la particolare consistenza. Con la punta delle dita i pinsaioli distribuiscono in modo omogeneo le bolle d’aria, dando ad ogni Nuvola la caratteristica forma ovale.
Fondamentale, durante la fase di stesura dell’impasto, è anche lo spolvero di riso, una particolare farina utilizzata dai maestri pinsaioli Di Marco per evitare che l’impasto si attacchi al piano di lavoro e che serve a regolare l’asciugatura in fase di cottura. Prima di infornare, i mastri pinsaioli “sgrollano” la Pinsa, scuotendola leggermente per rimuovere lo spolvero in eccesso e fanno scoppiare le bolle d’aria lungo il bordo ovale della Pinsa Romana, per evitare bruciature in fase di cottura. In queste poche ma precise azioni risiede il segreto di ogni Nuvola.

Pinsa Romana: condimenti in equilibrio

La forma ovale di Nuvola, si presta perfettamente ad accogliere sulla sua superficie tanti ingredienti diversi, esaltandone il sapore. Sarà un piacere condividere l’originale Pinsa Romana, tagliando fette regolari dove tutti hanno una parte di crosta leggera e croccante.
Il condimento perfettamente equilibrato, è quello che propone una base soffice, un vegetale, una proteina e un elemento stuzzicante che darà personalità alla nostra Nuvola.

Gli abbinamenti cromatici

Una Nuvola condita con ingredienti colorati e ben assortiti, porterà allegria sulla tavola, ma il consiglio più importante è “condite Nuvola come più vi piace!”.

In questo modo sarete sicuri di non sbagliare 😊