Nuvola Pinsa

La Pinsa Nuvola nasce da un’idea di Corrado Di Marco che, da tre generazioni, attraverso l’azienda di famiglia continua a fare ricerca su farine e metodi di lievitazione.

+39 0774 572804
info@nuvolapinsa.com

Blog

HomeBlogNuvola protagonista del menù di Natale
Nuvola protagonista del menù di Natale

Nuvola protagonista del menù di Natale

Con l’originale Pinsa Romana è possibile preparare sfiziosi aperitivi o antipasti e portare in tavola tutta la magia e il gusto del Natale.

Si comincia a respirare la magica atmosfera del Natale, le città si colorano con alberi, luci e decorazioni, i negozi si affollano di persone alla ricerca degli ultimi regali e nelle case si incomincia a pensare a cosa cucinare per festeggiare il grande giorno, dando importanza ai sapori della tradizione con qualche elemento creativo per rinnovare la festa. Via libera dunque ad aperitivi, antipasti, tartine e assaggini che caratterizzano la maratona di festeggiamenti che porta al 25 dicembre, purché siano a base di Nuvola che con la sua croccantezza e l’equilibrio di profumo e sapore, esprime eleganza e carattere perfetti per uno sfizioso menù di Natale.

Menù di Natale con l’originale Pinsa Romana

Per una festa di famiglia dove è fondamentale mettere d’accordo i gusti di tutti, l’originale Pinsa Romana è l’ingrediente ideale per rendere il periodo natalizio più saporito, facendo felici adulti e bambini che si ritrovano per passare tempo insieme, all’insegna della convivialità e di quel senso di calore che sotto Natale scalda il cuore di molte persone. 

Si potrebbero per esempio preparare deliziose tartine tagliando Nuvola a quadretti e condendola con ingredienti che richiamino i colori natalizi: l’immancabile rosso del pomodoro, il bianco dei filetti di baccalà, il verde del prezzemolo e il giallo/oro delle patate. Questi mini-stuzzichini sono ideali per un aperitivo fra amici, organizzato magari con l’intento di scambiarsi i regali, ma possono essere anche un gustoso antipasto per inaugurare il pranzo o il cenone di Natale. 

Altra sfiziosa idea è quella di scaldare Nuvola in forno condendola solo con un po’ d’olio e rosmarino, e utilizzarla come base da intingere in salse come hummus, guacamole o contorni e condimenti dalla spiccata connotazione regionale come il friggione bolognese a base di pomodori pelati, cipolle bianche, zucchero e sale, il famoso pesto alla genovese o, ancora, la salsa verde piemontese preparata con prezzemolo, aglio e acciughe. Così facendo, oltre ad essere uno sfizioso stuzzichino, l’originale Pinsa Romana può accompagnare contorni e secondi piatti.

Dolce Natale con l’originale Pinsa Romana

La flessibilità dell’originale Pinsa Romana può tornare utile a Natale anche in versione dolce, magari fra un panettone e un pandoro, per portare in tavola gusto e raffinatezza, magari con una Nuvola calda condita, in uscita dal forno, con uno strato di miele dorato, impreziosito da gherigli di noce e una “spolverata” di chicchi di melagrana, per riproporre i tipici colori natalizi.  

Immaginatevi quindi davanti a una tavola decorata con aghi di pino e fiocchetti natalizi, a gustare tutta la croccantezza e la leggerezza che la doppia pasta acida e il mix di farine di soia, riso e frumento conferiscono all’impasto di Nuvola. Dopo l’ultimo morso vi guardate intorno e tutti sorridono, dai bambini che da sotto la copertina del divano guardano “Il Grinch” con un’espressione divertita sul volto, agli adulti che fra vino e chiacchiere hanno iniziato a chiamare i primi numeri della tombola, mentre in sottofondo risuonano le note di “Silent Night” e dei grandi classici di Natale. Anche questa è la magia dell’originale Pinsa Romana.

Buone feste da Nuvola!