Nuvola Pinsa

La Pinsa Nuvola nasce da un’idea di Corrado Di Marco che, da tre generazioni, attraverso l’azienda di famiglia continua a fare ricerca su farine e metodi di lievitazione.

+39 0774 572804
info@nuvolapinsa.com

Blog

HomeBlogIn tavola con Nuvola
L’autunno è servito con Nuvola

In tavola con Nuvola

Ricette e idee per portare l’autunno in tavola con Nuvola, l’originale Pinsa Romana

Dal 23 settembre è iniziato ufficialmente l’autunno e anche se forse non è ancora il caso di tirare fuori la copertina, si può certamente iniziare ad ammirare il foliage, ovvero il cambio di colori delle foglie degli alberi che, nel rispetto dei ritmi naturali e delle stagioni, dal classico verde passano a toni e sfumature più calde regalando un effetto ottico che in alcuni luoghi del mondo è diventato una vera e propria attrazione.

Autunno in tavola

L’autunno è una stagione ricca anche per la varietà di verdure disponibili e ci consente di creare gustosi condimenti per Nuvola, l’originale Pinsa Romana. La base allungata e alveolata della nostra pinsa preferita è infatti ideale per accogliere ed esaltare la ricca palette di sapori e colori autunnali, dal marrone al rosso, passando per giallo e arancione.
Dal punto di vista gastronomico l’autunno è una miniera di sapori, tutti molto particolari e gustosi, perfetti per esaltare il gusto e la consistenza di Nuvola sia in versione Classica che Multicereali, con la sua nuance leggermente più scura data dalla farina di segale. Per questo abbiamo pensato a tre ricette autunnali da preparare a casa in pochi minuti rispettando un perfetto equilibrio di sapori, consistenze, profumi e colori.

1. La Norcina

Questa Pinsa vuole omaggiare il sapore deciso del tartufo, un alimento pregiato che nel nostro Paese è diffuso da nord a sud, dal Piemonte alla Puglia. Viene condita con una soffice crema di patate dolci ottenuta pelando, schiacciando e sbollentando le patate, sulla quale si adagia la salsiccia umbra saltata in padella con vino bianco secco. A questo punto si può infornare Nuvola a 250° e in uscita aggiungere stracciatella aromatizzata al tartufo, aghi di rosmarino e pepe nero.

2. La Pollock

Il nome rimanda ovviamente al celebre pittore dell’espressionismo astratto ed è composta da mousse di Pecorino Romano, radicchio saltato, nocciole tostate, salvia ed erba cipollina fresca, per un gusto deciso e una consistenza croccante. Innanzitutto bisogna preparare la mousse mescolando il pecorino insieme a patata bollita, panna fresca e pepe nero. Nel frattempo si può tagliare il radicchio rosso lungo e farlo appassire in padella con un po’ d’olio. Spalmare la mousse sulla Pinsa, disporre le foglie di radicchio e lasciar cadere sulla superficie una pioggia di nocciole. Infornare il tutto per pochi minuti e in ultimo guarnire con foglie di salvia ed erba cipollina fresca. Tanti colori per un’originale Pinsa Romana da leccarsi i baffi.

3. La Cenerella

Un’originale Pinsa Romana decisamente ricca di gusto e ingredienti come zucca e funghi che sprigionano tutta l’essenza dell’autunno. Innanzitutto è necessario cuocere la zucca, la patata e lo scalogno in una casseruola per preparare una morbida vellutata. Dopo aver ammorbidito il composto con acqua salata, frullare con un mixer ad immersione e lasciar raffreddare. Nel frattempo, saltare i funghi chiodini con aglio, olio e prezzemolo in una padella antiaderente. Stendere la vellutata sulla base Nuvola e poi distribuire gli altri ingredienti: lo speck (a fette croccanti), o funghi, il gorgonzola dolce e il rosmarino fresco. Infornare per 5 minuti e servire ben calda.

Le ricette di questo mese sono solo una piccola selezione fra quelle che si trovano nel nuovo libro Nuvola, Piacere Infinito, scaricabile al link per una lettura in grado di fornire spunti e idee interessanti su come condire al meglio l’originale Pinsa Romana Nuvola.