
In montagna più vicini alle stelle
Una selezione di ricette stellari per esaltare i sapori della montagna con l’originale Pinsa Romana.
Ricette per l’originale Pinsa Romana
In questo caldo mese di agosto molti scelgono di godersi un po’ di fresco nelle località di montagna con passeggiate e attività all’aperto. Cielo terso, aria pura e contatto con la natura rendono questi luoghi perfetti anche per aspettare le stelle cadenti che transitano nel nostro cielo di agosto. Le condizioni ideali per assistere a questo fenomeno nella notte di San Lorenzo sono infatti la bassa quantità di inquinamento luminoso e di smog, due fattori che fortunatamente in montagna si riducono notevolmente rivelando tutto l’incanto di una bella notte stellata.
Ecco quindi che abbiamo pensato di proporre 3 ricette selezionate dall’e-book Tra le Nuvole – qui il link per scaricarlo – per ispirare la creazione di ricette che rendono omaggio alla montagna “avvicinandoci” così alle stelle. Per esaltare maggiormente i condimenti e il gusto della base di originale Pinsa Romana, suggeriamo di utilizzare Nuvola Multicereali con il suo profumo dei grani antichi e il gusto rustico dato dal mix di farine di cereali.
1. La Montanara
Questa ricetta utilizza ingredienti dal sapore deciso come lo speck, accompagnato da mozzarella fior di latte e da una fitta “costellazione” di granella di pistacchi. La preparazione è molto semplice, basta disporre la mozzarella tagliata a fette sottili sulla base di Pinsa, stendere poi le fettine di speck e ricoprire con la granella di pistacchio. Dopodiché infornare a 250° per 6-7 minuti e servire in tavola un’originale Pinsa Romana croccante e ricca di aromi e profumi dati dal pepe e dall’affumicatura.
2. La Prosciuttina
L’utilizzo del prosciutto sulla Pinsa è un grande classico che qui viene rivisitato e impreziosito con originalità aggiungendo al tipico connubio di mozzarella fior di latte e prosciutto crudo affumicato, anche la mousse di piselli. Per la preparazione occorre disporre le fette di mozzarella sulla Pinsa e infornare per 5 minuti finché non si crea una base morbida. Stendere poi le fette di prosciutto e guarnire con la mousse di piselli ottenuta frullando piselli, cipolla rosolata e qualche goccia di panna vegetale. Condire il tutto con olio EVO e gustare in compagnia, mentre con lo sguardo si cercano Orione o l’Orsa Maggiore.
3. La Rusticana
Fave fresche, patate, cipolla, finocchietto selvatico, ciauscolo, basilico croccante e pecorino romano a scaglie, questi sono gli ingredienti per una Nuvola Multicereali ricca e sostanziosa. Innanzitutto, preparare la crema di fave sgusciate, patate sbucciate, cipolla e finocchietto, facendo bollire il tutto in acqua per 20 minuti. Aggiustare quindi il sale e frullare il tutto con un mixer ad immersione, spalmando poi la crema ottenuta sulla Pinsa. Nel frattempo friggere o disidratare nel forno alcune foglie di basilico. Disporre le fette di ciauscolo e infornare a 250° per pochi minuti. Guarnire la pinsa “in uscita” dal forno con le foglie di basilico e scaglie di Pecorino Romano.
Ora che avete gustato una fragrante Nuvola di montagna è il momento di scrutare il cielo stellato pronti ad esprimere un desiderio!!